
In seguito alla sua quarta pubblicazione, Alessio Romano si è ulteriormente adoprato nella composizione di opere che fossero metricamente corrette, scrivendo molti sonetti in rima per i quali, con il presente Sonetti ha voluto apporre un sigillo a questo periodo dedicandogli uno spazio tutto loro.
Il libro è dedicato, per la prima volta, ai suoi genitori.
Il libro raccoglie tutti i sonetti che Alessio Romano, giovane poeta fiorentino/siciliano ventiseienne, ha scritto nell’arco della sua vita esclusi quelli che non ha ritenuto idonei.
Alcune opere sono edite dai libri di Alessio Romano precedentemente pubblicati.
In copertina: Salvatore Romano, Autoritratto cornuto
Alessio Romano (Firenze 11/12/1985), risiede a Firenze.
Dopo varie e brevi esperienze lavorative gode di un momentaneo equilibrio in campo poetico, ove si inoltrò all’età di 17 anni, per passione innata.
Sino ad ora ha pubblicato cinque libri, e sta lavorando al sesto.
I suoi testi sono estremamente classici, a volte profondamente sarcastici e a volte più “leggeri”, ma sempre e comunque testi di un certo spessore.
La musica è la sua droga, la poesia il suo bisogno più pressante: l’arte, in generale, può essere definito un campo da gioco dove il gioco (che non sia propriamente ciò che si intende oggigiorno “gioco”) è una “questione estremamente importante”, dove vincere o perdere sono illazioni più o meno significative, ma dove veramente l’importante è partecipare riuscendo (a realizzare ciò che ci si propone).
Herman Hesse è un esempio da citare fra coloro che avevano potuto vedere l’arte al di fuori di essa, mentre in molti si trovarono così immersi che non poterono fare altro che creare continuamente; in genere, ogni epoca, pare, abbia avuto personaggi (pochi) giusti affinchè gli eredi potessero imparare. Che siano poi stati ascoltati o no, è un altro discorso:
Alessio Romano è convinto di ciò.
Per maggiori informazioni su Alessio Romano, visitare il suo sito:
www.alessioromano.eu
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Isbn: 978-88-6396-252-0
Anno di edizione: 2012
Pagg: 106
Prezzo: 10,00 euro