Copertina Una_gabbia_senza_confini_500"Una gabbia senza confini" di Giuseppe Pasquale Fazio
Digressioni sociologiche sulla realtà ed altre questioni.


La conoscenza ha sempre rappresentato un punto di partenza dell’analisi sociale, un luogo in cui varie nozioni si fondono per dar corpo ad un’unica visione della realtà così come noi la possediamo. Lo studio, che qui si presenta, è incentrato sulle modalità di accesso alla comprensione, al sapere ed alle modalità di produzione di tale sapere. L’autore si muove attraverso l’assimilazione delle infinite possibilità del conoscere e di un particolare tipo di sapere nella realtà sociale di riferimento, nella consapevolezza di rivolgersi a quanti hanno visto nella conoscenza il vero motore dell’evoluzione umana intesa come capacità di adattarsi al mondo.
In questo contesto, proprio la realtà diviene il termine cardine, filo conduttore dell’intero discorso che lega il saggio: una realtà indagata come elemento che nel suo sciorinarsi davanti agli occhi degli uomini mutua il suo stesso essere dalla percezione dell’uomo che osserva. L’ordine sociale, inteso come principio necessario al funzionamento della società, è qui indagato come elemento di derivazione umana che nel tempo assoggetta ogni individuo a logiche “altre” rispetto a quelle originarie.
Un piccolo passo per approfondire quell’universo che il conoscere cela al suo interno, in una società dove la consapevolezza della realtà sembra essere un elemento non più degno di nota, in un mondo sempre più meccanizzato, dove la conoscenza, ormai mediata, è rappresentata e non riesce più ad essere frutto di libero apprendimento. Maria Albrizio
 
Isbn: 978-88-97773-09-2
Anno di edizione: 2012
Pagg: 168
Prezzo: 9,00 €