Junior

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI ROSSANO VENETO, VICENZA
CLASSI TERZE 2007-2008
22 novembre - 17 dicembre 1943
Classi terze 2007-2008 a cura di Elvi Morchi
Il quaderno contenente il diario che il rossanese Andrea Beltramello, classe 1925, chiamato alle armi dopo l'8 settembre, scrive tra il novembre e il dicembre del '43, rimane per più di cinquant'anni in un cassetto. Finito per errore in discarica, viene recuperato grazie alla passione di Ezio Alessi, un collezionista di reperti del periodo fascista, che lo consegna alla scuola per farlo conoscere ai ragazzi. Il Gatto Parlante, la Biblioteca dell'istituto Comprensivo Gianni Rodari di Rossano Veneto, organizza allora un laboratorio per la trascrizione del testo e la sua pubblicazione, che impegna i ragazzi delle terze del 2007-2008 e li spinge a porsi domande storiche non banali, che necessitano un approfondimento della storia del paese. Viene loro in aiuto Franco Marchiori, che stava conducendo uno studio su Rossano nel periodo fascista, che li aiuta a capire come la macro storia influisca profondamente sulle storie individuali. Alla fine del percorso, Andrea, anche se anziano e malato, rilascia ai ragazzi della redazione un'intervista che completa il diario e costituisce un messaggio di pace e di speranza.
Ho scritto questo diario per lasciare un ricordo ai figli e a i nipoti, perché sappiano valutare, meditare, amare, vivere la parola pace. Andrea Beltramello
Isbn: 978-88-6396-154-6
Anno di edizione: 2011
Pagg: 96
Prezzo: /

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI ROSSANO VENETO, VICENZA
CLASSE PRIMA C 2009-2010
Dialogo con Anna Zanon e altri percorsi
Classe Prima C 2009-2010 a cura di Elvi Morchi
I ragazzi della Prima C dell'Istituto Comprensivo Gianni Rodari di Rossano Veneto, dopo aver letto il libro Semplici ricordi di infanzia, incontrano la sua autrice e iniziano con lei un dialogo che li spinge ad effettuare un percorso alla scoperta del mondo dell'infanzia dei loro nonni e dei loro genitori e a riflettere sul proprio. Scoprono così che l'essere umano, a qualsiasi latitudine, è come un albero, che vive tra terra e cielo e cresce sano e fruttifica solo se viene nutrito da potenti radici.
Leggendo le pagine di questo intenso lavoro, svolto a più mani, si scoprono aspetti profondi di cosa significhi coltivare la memoria per costruire identità.
L'originale percorso si snoda aprendo tante finestre che permettono di accedere a vite diverse, vissute in un arco temporale di almeno tre generazioni, accomunate dallo sforzo di tirar fuori il senso più autentico e personale della propria esperienza.
Il dialogo si svolge a più voci, quella dell'autrice, Anna, che narra di sé e della propria infanzia, raccontando nel contempo di un mondo che non c'è più e che rimane però così reale e vivo per noi adulti che lo abbiamo, se non vissuto direttamente, in qualche modo sfiorato.
I ricordi di Anna diventano lo sfondo su cui si intrecciano le domande e le riflessioni dei nostri ragazzi con le risposte, mai banali o scontate, che la stessa autrice dà a ciascuno di loro, cogliendo in un ideale file rouge una forte continuità valoriale. Diventano l'occasionale motivo per andare oltre, riscoprendo qualcosa della vita di un tempo, dai giochi alle ricette, che possa servire davvero per conoscere meglio noi stessi.
Anna Segalla, Dirigente dell'Istituto Comprensivo Gianni Rodari
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.rodari-rossano.org
Rassegna stampa Il Gazzettino - 27 gennaio 2011

Isbn: 978-88-6396-108-9
Anno di edizione: 2010
Pagg: 200
Prezzo: /

I ladri di favole è un progetto liberamente ispirato al racconto omonimo dell’autrice Rosa Tiziana Bruno e ripercorre l’idea della fantasia come forza creativa capace di produrre cambiamenti.
Le fiabe sono vecchie migliaia di anni. Molte hanno attraversato il mondo, colorandosi di scenari diversi. Eppure una sorprendente uniformità nei personaggi e negli eventi cruciali le unisce saldamente.
Per questo la fiaba possiede lo straordinario potere di congiungere trasversalmente le culture e, al contempo, di raccontarne le specificità. Ma l’utilizzo della fiaba in una prospettiva interculturale non può avere un carattere di estemporaneità. Obiettivi come l'educazione all'ascolto e al decentramento dei punti di vista, non sono perseguibili attraverso percorsi frammentari e occasionali. Da qui la necessità di un progetto.
I bambini imparano a leggere ascoltando. E se a raccontare è uno scrittore, l’incontro con il libro risulta stimolante e insolito. E' una pagina scritta che diventa persona viva, un notevole avvenimento educativo. Uno scambio di grande pregio anche per l’autore perché chi scrive deve nutrirsi di contatti, fare parte del mondo. Non può essere un’isola.
Isbn: 978-88-6396-028-0
Anno di edizione: 2009
Pagg: 80
Prezzo: 9,00 euro

Cosa succederebbe se all’improvviso il mondo smettesse di credere a Babbo Natale? Se i bambini avessero tutto quel che vogliono semplicemente entrando nei negozi? La parola Dono perderebbe il suo significato e l’atmosfera di festa sparirebbe dai cuori delle persone. Questo è ciò che sperimentano i bambini di Spendiben city, una ricca città dove tutto si compra facilmente e non c’è bisogno di aspettare o di sognare. Ma è così ovunque?
Proprio no. Esistono luoghi dove purtroppo la tristezza regna nelle strade.
Ma è lì che, nascosta nei cuori delle persone, l’aria di festa continua ad esistere, insieme alla fiducia e alla speranza...
Illustrazioni di Simona Meisser.
Isbn: 978-88-6396-012-9
Anno di edizione: 2009
Pagg: 24
Prezzo: 3,50 euro

Il Carnevale è forse la più antica festa che l'umanità abbia mai inventato. Già gli uomini primitivi usavano mascherarsi in un preciso periodo dell'anno. Ma come mai ancora adesso indossiamo le maschere? Davvero possiamo trasformarci e diventare altro da noi?
"Sogno di carnevale" tenta di dare una risposta a queste domande raccontando la storia della festa più vecchia del mondo, illustrando le maschere di tutte le regioni italiane e i festeggiamenti che si svolgono nei cinque continenti.
La piccola Beatrice ci guida alla scoperta del vero significato del Carnevale. Ci svela in maniera semplice e leggera le ansie tipiche dei bambini. Affronta con ironia il problema del bullismo nella scuola, dimostrando che a Carnevale, ma non solo, ogni cosa può cambiare.
Illustrazioni di Simona Meisser.
Isbn: 978-88-6396-019-8
Anno di edizione: 2009
Pagg: 80
Prezzo: 4,50 euro

Un destino sottile unisce la notte al mare:
innamorati al primo istante,
si sono scelti da subito e uniti per sempre.
I sogni muovono tutte le cose...
Acquerelli di Enrico Colombo.
Isbn: 978-88-6396-051-8
Anno di edizione: 2009
Pagg: 24
Prezzo: 11,50 euro